Visualizzazione post con etichetta national geographic. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta national geographic. Mostra tutti i post

venerdì 9 gennaio 2015

FAMMI UNA DOMANDA


A SPASSO NELL'UNIVERSO


Per cominciare l'anno sotto il segno della complessità, vi propongo due testi, molto diversi fra loro, che riguardano i misteri del cosmo. Entrambi, e in modo diverso, innovativi, rischiano di essere sottovalutati nel reale contenuto divulgativo.
E' il caso anche di Professor Astrogatto e le frontiere dello spazio, del fisico Dominic Walliman, che ha curato i testi, e dell'illustratore Ben Newman: il fatto che a guidarci ai confini del cosmo sia un simpatico e loquace gattone non rende l'argomento più facile.
Il felino-professore guida il giovane lettore o la novella scienziata dalle origini dell'universo fino alle più recenti esplorazioni dello spazio profondo, accennando, ed è già tanto, ai quesiti più attuali, compreso quello su una possibile forma di vita diversa dalla nostra, in qualche lontano angolo dell'universo.


Anche qui, come in altri casi, testo e immagine si integrano a vicenda, rendendo comprensibili anche argomenti decisamente complessi.
L'editore inglese Flying Eye Books indica una fascia d'età fra i 7 e gli 11 anni; in realtà, mi sembra che questo testo richieda la presenza, per i più giovani, di un adulto capace di mediare i concetti più difficili; e questo costituisce forse un limite per un testo davvero interessante. L'impaginazione, il ruolo dell'illustrazione, agli occhi del genitore alla ricerca di testi pieni di 'risposte', lo fanno sembrare un libro per piccoli, mentre in realtà la sintesi con cui sono esposti gli argomenti e la complessità dei medesimi ne fanno un libro da 'grandi', ovvero ragazzini/e che abbiano già incontrato sulla loro strada stelle e galassie.
Gli argomenti si sviluppano partendo dal big bang, per arrivare alla nascita di stelle e galassie; si parla di sistema solare, di costellazioni, di telescopi e navicelle spaziali, fino ad arrivare ai confini del mondo e della nostra conoscenza.
Sul sito dell'editore italiano Bao Publishing è possibile sfogliare alcune pagine.
 

Ma se questo non bastasse ai nostri Newton del futuro, vi segnalo un altro testo significativo, pubblicato dal National Geographic: Alla scoperta del cosmo, di Mark Garlick, astronomo, divulgatore e illustratore. L'impianto del volume, di primo acchitto, sembra del tutto tradizionale, anche se ad un notevole livello di approfondimento. In realtà questo libro è un ibrido: le illustrazioni create dall'autore, fatte per mostrare l'invisibile o quello che ancora non si è visto, sono realistiche, ma consentono, attraverso una app scaricabile, di vedere numerose animazioni. E poi, dato il livello di approfondimento, esplora lo spazio poco frequentato di un pubblico di giovani lettori/lettrici che non si accontentano più di pop up e spiegazioni più o meno sintetiche, ma non sono ancora in grado di affrontare la divulgazione per adulti. 

 
Se volete sapere qualcosa di più di stelle, nebulose, galassie, novae nane o stelle rs cvn, questo è il libro per voi. Ancora una volta, l'aspetto esteriore e una lettura superficiale di queste pagine ricchissime, possono penalizzare una bella ricerca sul piano della divulgazione, che cerca positivamente di coniugare tradizione e innovazione.



Eleonora

Professor Astrogatto e le frontiere dello spazio”, D. Walliman e B. Newman, Bao Publishing 2014.
Alla scoperta del cosmo”, M. Garlick, National Geographic 2014


giovedì 27 settembre 2012

FAMMI UNA DOMANDA!


DINOSAURI A VOLONTÀ



Più che grande sono immenso,
è per questo che io penso
che sarebbe proprio un sogno
stare in acqua e fare il bagno.
Ma mi dite dove pesco
Un costume gigantesco?”

Ecco come racconta il brontosauro Chicco Gallus in Rimosauri, una divertente raccolta di poesie dedicate ai dinosauri. Ovviamente non è il modo più consueto di raccontarli, dato che rappresentano uno degli argomenti di divulgazione in assoluto più richiesto dai bambini: l’attrazione per gli animali potenti e feroci, per i predatori più efficienti e paurosi è una delle costanti delle richieste infantili, già dai quattro cinque anni.
Quando i nostri lettori crescono un po’ passano dalla fascinazione verso questi mostri un po’ mitici all’interesse più squisitamente scientifico: quante mamme sono perseguitate da figli che conoscono a memoria il nome scientifico di un numero indescrivibile di dinosauri?
Ovviamente, gli editori da sempre seguono questo argomento, proponendo libri che vanno dai pop up più o meno raffinati a libri decisamente più ‘seri’.
Ve ne segnalo un paio che mostrano degli elementi di diversità, entrambi adatti a lettori già abbastanza esperti dell’argomento e che non necessitano dell’interattività per appassionarsi all’argomento.


Il primo, pubblicato originariamente dalla britannica Carlton Books, si intitola, in modo non molto originale, Il mondo dei Dinosauri, di Archie Blackwell ed è pubblicato in Italia da Il Castello: l’esposizione segue le orme di un antenato dell’autore, cacciatore di fossili un po’ fuori dal comune e soprattutto ossessionato dalle sue ricerche. Seguendo la finzione narrativa di una sorta di diario vengono esposti i ritrovamenti fossili, le ricostruzioni degli scheletri o le fattezze immaginate di un’intera galleria di dinosauri. In un’esposizione di questo genere manca ovviamente la sistematicità, ma è notevole la cura grafica e la ricchezza di documentazione.



La sistematicità è invece il tratto distintivo del libro, ora ristampato, Mostri Volanti. Quando i dinosauri spiccarono il volo di Chrstopher Sloan per il National Geographic. Il testo originale è del 2005, proposto in Italia qualche anno dopo e poi tristemente fuori commercio. Riproposto oggi mantiene la sua validità quanto a documentazione, precisione delle informazioni, la ricchezza delle tavole esplicative, per la qualità dell’apparato iconografico. L’unico limite è rappresentato dal fatto che l’oggetto, ovvero il passaggio evolutivo dai dinosauri agli uccelli, è circoscritto. Ma se abbiamo a che fare con piccoli/e Darwin, questo libro è in grado di rispondere a molte inquietanti (per i genitori) domande.

Faccio voli molto belli
Da assai prima degli uccelli.
Piume niente, penne zero
Però volo per davvero,
ma assomiglio – questo è il bello –
a un enorme pipistrello”

ecco lo pterodattilo come lo vede Gallus.

Eleonora

Il mondo dei Dinosauri”, A. Blackwell, Il Castello, 2012
Mostri Volanti. Quando i dinosauri spiccarono il volo”, C. Sloan, National Geographic 2008, ristampa del 2012.
Rimosauri”, C. Gallus, con le illustrazioni di Francesco Chiacchio, Motta junior 2011