SCIENZA A GOGÒ
Solitamente
i libri di divulgazione che trattano argomenti ‘difficili’, come
i principi di fisica e di chimica, sono rivolti a ragazzini che già
hanno sviluppato una seria propensione per le domande astruse e
qualche strumento di interpretazione già formato. Editoriale
Scienza, sempre all’avanguardia in questo settore, propone invece
due pop up per i bambini un po’ più piccoli, diciamo dai sette
anni: si tratta di Senti
che forza!
Spassoso pop up sulla fisica,
di Tom Adams e Thomas Flintham, tradotto dalla britannica casa
editrice Templar, e
Esperimenti pop up in cucina
di Agostino Traini. Nel primo, alcuni principi di fisica, dalla
gravità alla trasmissione del suono o della luce sono spiegati con
immediatezza grazie alla grafica divertente e chiara e alla presenza
di pop up, linguette e altro che consente al giovane scienziato di
divertirsi imparando.
Nel secondo, fisica e chimica entrano in
cucina, dove si sperimentano proprietà di diversi materiali,
galleggiamento e altre amenità, spiegati con chiarezza e illustrate
dai pop up. Mamme preparatevi all’invasione della cucina e allo
sciupio di uova e cucchiaiate di sale, ma soprattutto alle
imbarazzanti domande dei vostri figli (consiglio un veloce recupero
delle nozioni liceali, atto ad evitare figuracce).
Per
finire, un libro dello stesso editore e rivolto a ragazzi un po’
più grandi, dai nove dieci anni ed uscito qualche mese fa. Si tratta
di Storia dell’immondizia.
Dagli avanzi di mammut alla plastica riciclabile
di Mirco Maselli. L’argomento sembra strano e piuttosto marginale,
ma la gestione dei rifiuti è stata sempre un problema per le
comunità umane e dalle diverse soluzioni inventate possiamo anche
trarre interessanti indicazioni sulle civiltà che le hanno prodotte:
dalle città medievali, spesso prive di sistema fognario, alle usanze
poco urbane di svuotare i vasi da notte fuori dalle finestre, ai
problemi contemporanei di collocazione di montagne di rifiuti, per
finire con le persone che rovistando fra i medesimi riescono a trarre
di che campare.
Insomma,
c’è di che pensare, ridendoci su, ma non troppo.
Eleonora
“Senti
che forza! Spassoso pop up sulla fisica”, T. Adams e T. Flintham,
Editoriale Scienza 2012
“Esperimenti
in cucina”, A. Traini, Editoriale Scienza 2012
“Storia
dell’immondizia. Dagli avanzi di mammut alla plastica
riciclabile.”, M. Maselli, Editoriale Scienza 2012
Nessun commento:
Posta un commento