PRIMA DOPO POI
Ci
sono dei libri che sono dei contenitori di molteplici punti di vista,
sguardi sul mondo, e la sottolineatura sull'atto del guardare non è
casuale.
Quando
si sfoglia Prima Dopo di Anne-Margot Ramstein e Matthias
Aregui, la prima cosa che si nota sono le immagini, ovvero, e non è
banale, delle raffinate illustrazioni; il secondo passo è cogliere i
nessi fra una pagina e la successiva, per esempio un bruco che
diventa farfalla o un camaleonte che si mimetizza.


Allora
si può partire da una pecorella al pascolo, alla sua lana che si fa
gomitolo per una mamma che fa un berretto ad un bambino che gioca
nella neve.
Oppure
seguiamo un piccione e la sua penna, usata per scrivere, penna
destinata ad essere abbandonata per far posto alle macchine da
scrivere; ma il piccione ritorna per portare i messaggi, per essere
di nuovo sostituito da una semplice cartolina.

Bello
esteticamente, stimolante sul piano narrativo, può indurre
pericolose riflessioni anche filosofiche sulla natura del tempo.
Per
questo siamo grate all'editore italiano, L'Ippocampo, per avercelo
portato e siamo certe che piacerà a lettrici e lettori di età
diversissime.
Eleonora
“Prima
Dopo”, A.M. Ramstein, M. Aregui, L'Ippocampo 2014
Nessun commento:
Posta un commento