I LUPI NEI LIBRI!
UNA
STORIA PIENA DI LUPI,
Roberto Aliaga, Roger Olmos
Logos,
2012
"C'era
una volta una storia piena di lupi.
C'erano
lupi grandi e lupi piccini.
Lupi
dormiglioni e lupi furbacchioni.
Lupi
appena nati...
e
lupi stagionati."
ILLUSTRATI
PER PICCOLI (dai 4 anni)
Di
lupi in questa storia ce n'è almeno un centinaio. Uno fra questi, un
lupo blu con il bavaglino legato intorno al collo, Lupo Ghiottone,
dentro un megafono cominciò a urlare: Ho fame, voglio cenare. Fin
qui tutto nella norma. Ma quando tutti gli altri lupi , fermatisi di
scatto, cominciarono a girare per tutto il libro in cerca di qualcosa
di commestibile da dargli, si comincia a intuire che questa non è
una storia come tutte le altre...
L'unica
cosa che abbonda in un libro che cos'è? Le parole. Mangiamoci
quelle, pensa Lupo Ghiottone. Ma le parole son dure e sanno di
inchiostro ...Puaaah!!! che schifezza. Ora tutti i lupi sono in
caccia per sfamarsi, perché la fame è contagiosa. Pur affinando
tutti i sensi, dall'udito all'olfatto, i lupi non riescono a trovare
un bocconcino, fino a che a ben guardare, attraverso la pagina
qualcosa si può sgranocchiare...
attento,
bambino lettore, perché il prossimo potresti essere tu!!!
Libro
in perfetto stile Logos/Oqo collana. Ovvero albo illustrato del
solito bel formato quasi quadrato (24x26 cm) con testo in rima e
illustrazioni di forte impatto. Adatto, molto adatto alla lettura
con bambini piccoli. Come già sapete questa collana arriva
direttamente dalla Spagna ed è una colonna portante della Oqo
Editora. In questo ultimo 'nato' colpisce il continuo passaggio da
un livello interno alla storia, consueto tutto sommato, ad un livello
'esterno' che esce, quasi letteralmente dalla storia vera e propria e
dialoga con il lettore.
Esempi illustri di soluzioni narrative del
genere ne conosciamo già e penso a due fra tutte: la prima In bocca
al lupo, di Fabian Negrin (best seller di Orecchio acerbo, 2003) in
cui il lupo, per accorciare i tempi di percorrenza dal bosco alla
casa della nonna, attraversa la pagina in senso letterale.
Oppure
penso al di poco precedente ed esilarante The three pigs (The Creative Company, 2001), ideato da David Wiesner, qui
per vedere come maiali e lupo scorrazzino al di qua e al di là della
pagina.
Ma ora
che ci penso, sebbene nel libro Una
storia piena di lupi,
l'illustrazione non sia all'altezza dei due precedenti capolavori,
mi pare di cogliere una certa analogia di comportamenti che
riassumerei così: i lupi possono uscire dai libri e non solo dai
muri come ci avevano avvertito Gaiman e McKean (I lupi nei muri,
Mondadori, 2003)...
...siete avvisati!
Carla
Noterella al margine: mi domandavo a cosa devo pensare guardando l'oblò che campeggia nella quarta di copertina? Se in copertina possiamo ammirare la grande facciona del lupo...
Nessun commento:
Posta un commento