Ecco
una collana dedicata agli animali e diretta ai più piccoli che
riesce a coniugare un bel po’ d informazioni sulle più svariate
creature a delle belle, liberatorie risate. I primi titoli sono
usciti nel 2010 e hanno avuto successo crescente (c’è voluto un
po’ per convincere le mamme che si può capire molto degli animali
guardando i loro sederi o la loro cacca…). Freschissimi di stampa
due nuovi titoli Orme e forme e
Bocca a bocca.
Qual
è la struttura di questi libri, del francese Stephane Frattini? Si
tratta di un repertorio fotografico a tema, gli occhi, le case, le
impronte e così via, sottoposti ai bambini in forma di indovinello:
proponendo immagini ingrandite dei particolari, si rende più
difficile il riconoscimento anche di animali molto comuni; alzando la
finestrella si trova la risposta giusta con l’immagine intera
dell’animale e una breve spiegazione. Sfogliare il libro diventa
quindi una divertente gara con l’adulto di turno per vedere chi
indovina più animali. Spesso le immagini sono buffe e gli stessi
animali rappresentati hanno caratteristiche curiose. In questi ultimi
volumi usciti possiamo confrontarci con le impronte di tortore o
camosci, di tassi o di lupi; ma veramente comico il libro sulle
bocche (e sui sorrisi) di trichechi e di razze, per non parlare di
asini e delfini.
Non
crediate di vincere a mani basse contro i vostri figli, lo sguardo
dei bambini è meno guidato da pregiudizi e luoghi comuni, più
avvezzo ad accettare l’impensabile.
Eleonora
“Orme
e forme”, S. Frattini, Franco Cosimo Panini 2012
“Bocca
a bocca”, S. Frattini, Franco Cosimo Panini 2012
Età
di lettura consigliata, a partire dai quattro anni
Nessun commento:
Posta un commento