LA CENA È PRONTA!
Come? Cosa?, Fabian Negrin
Orecchio acerbo 2016
ILLUSTRATI PER MEDI (dai 7 anni)
- Purè di patate! Il vento soffia.
- Come? Cosa? Due grandi frittate?
- Stasera tuo padre vuole due grandi frittate! Il vento sbuffa.
- Come? Cosa? Delle palme impanate?"
Il vento soffia sempre più forte e il fraintendimento, ogni volta che il messaggio compie un passo in più verso destinazione, si ingigantisce.
Dalle
palme è un passo pensare che quell'uomo per cena abbia chiesto
galline ammaestrate, ciabatte slacciate o, peggio, rose slavate...
In un crescendo di
forza il vento si infuria, si scatena, muggisce e l'equivoco,
l'incomprensione, di passaggio in passaggio, accentua la sua distanza
dalla richiesta originale di un piatto di purè.A parte la facile ironia sul fatto che l'ultimo orecchio della fila fosse proprio un 'orecchio acerbo', questo libro fatto di vento e poche parole ha un bel po' di cose da dire.
È un gioco, uno scherzo 'in crescendo' con il lettore. È anche un albo che ha un obiettivo alto, quello di raffigurare il suo protagonista invisibile: il vento.
Si parte con una brezza che smonta un tarassaco, poi si spettinano capelli, si sciolgono turbanti, si alzano le gonne, scappano i cappelli, turbinano le foglie e i petali, si sollevano i giocattoli, si bucano le vele e il mare mugghia. Si alzano le onde a tal punto da travolgere ogni cosa.
Tutto questo però, ed è già molto, nella mente di Negrin non può essere bastante.
Lo conosciamo come acuto e ironico lettore dell'umanità -e in questo libro è molto varia- e rimane difficile pensare che questo libro sia stato per lui solo un gioco, un divertentissimo gioco.
Non è sufficiente pensare che il senso di tutto sia: le parole vagano nell'aria come i semi di un soffione.
Ed ecco che, tra un soffio e una raffica, ci pare di poter
cogliere un senso ulteriore che tutta la storia ha in sé. Questo
continuo fraintendimento di parole tra gli adulti e il bambino che
attraversa l'intera vicenda in cerca di una cena per suo padre non è
solo un esercizio di stile, ma piuttosto una spia di una diffusa
incomprensione, forse vera e propria incomunicabilità tra i due
mondi. Un continuo e ripetuto errore di 'ricezione' che tanto mi
ricorda Rodari quando, sul diretto Capranica-Viterbo, raccontava di
un uomo vecchio con un orecchio acerbo, che serviva a facilitare una
comunicazione tra grandi e piccoli.
Il cerchio potrebbe
chiudersi qui. Con il crescere della forza del vento, è l'immagine stessa a deformarsi. Prospettive di visione sempre più ardite, con lesine, punteruoli e trincetti che si inclinano sul fondo della pagina, tessuti che si alzano o che si incollano ai corpi, giocattoli che fluttuano, viali alberati che diventano gallerie del vento in cui è impossibile non decollare...E poi c'è il mare che, fomentato dal vento, si ingrossa a raccogliere nella sua onda gigante, balene e un mondo, ormai sotterraneo, dove si riconoscono, tra automobili, scarpe e tazze di tè, la tour Eiffel, il ponte Carlo di Praga, l'Empire State Building e, più piccola degli altri, la torre di Pisa.
Tutto concorre verso il gran finale dove Negrin, con una capriola di senso e usando l'oggetto libro come vettore per scavalcare la situazione ventosa (tutti ricorderanno il lupo che buca la pagina per spuntare nella successiva al solo scopo di fare più in fretta; In bocca al lupo, Orecchio acerbo 2005), chiude in bellezza.
E noi con lui, solo un po' più spettinati di prima.
Carla
Nessun commento:
Posta un commento